I processi d’urto hanno un ruolo fondamentale, sia dal punto di vista sper-
imentale che teorico, nella fisica delle particelle elementari, e sono lo strumento primario
per lo studio delle loro interazioni. Giungere ad una descrizione propria delle particelle
elementari `e stato un problema centrale della Fisica almeno dalla fine del XIX secolo,
quando la teoria atomica della materia ebbe le prime importanti conferme con la scoperta
dell’elettrone e quindi con la rivelazione del nucleo atomico, ottenuta proprio utilizzando
un processo d’urto. … ( per continuare a leggere)
Augusto Sagnotti / Enciclopedia Treccani ©2016