traduttore /translator friendly:please  click here to find and install

(pubblicato nel contesto di “Art & Culture” N.1 su 60.700.000 come potete verificare clickando qui 14-5-16 CET 5.00)

(la rubrica ” I libri! di Massimo ” è la N.3 su 1.910 siti come vedete qui al 2/7/16 alle 9.00)

——————–

La silloge della giovane poetessa siciliana Monica Fantaci si apre con la poesia che dà il titolo al libro: un titolo che subito solletica la fantasia del lettore e lo introduce nel mondo poetico dell’autrice. Freschi versi inaugurano la raccolta poetica: uno sguardo solare e riflessivo sul mondo, una continua scoperta di freschezza e di paesaggi silenziosi e assolati, dove cercare se stessi. La poesia è lo strumento di questa ricerca e la Natura – come dichiara il prefatore e come suggerisce anche la copertina (che ritrae un tramonto infuocato sul mare) – la grande protagonista della maggior parte delle liriche. La Natura che fa da specchio all’anima, benigna, in cui l’uomo può ritrovarsi e ritrovare il suo equilibrio. Una rinascita nella libertà, nella Bellezza, nell’Amore. Lo stile è piano, con alcuni arcaicismi e un uso intenso della rima e dell’assonanza nel verso libero. Versi brevi, essenziali, dipingono scenari della terra di origine di Monica, con poche sapienti pennellate, risvegliando i sensi. Riassumendo in tre parole il libro lo possiamo definire un Inno alla Vita.

Monica Fantaci

Tracce per la meta, 2012

Massimo Acciai Baggiani ©2016

Qui trovate i libri di Massimo