traduttore /translator friendly:please click here to find and install
(pubblicato nel contesto di “Art & Culture” N.1 su 60.700.000 come potete verificare clickando qui 14-5-16 CET 5.00)
(la rubrica ” I libri! di Massimo ” è la N.3 su 1.910 siti come vedete qui al 2/7/16 alle 9.00)
——————–
Non è così semplice parlare delle poesie di un’autrice che si conosce di persona, soprattutto se si è legati ad essa da un lungo rapporto di amicizia. Amicizia nata per caso nella immensa Biblioteca di Babele che è Internet – segnalai il suo libro di poesie “Carillon ballerina and the brave tin soldier” alla sua uscita, nel 2009, sulle pagine di Segreti di Pulcinella – e che è proseguita per molto tempo in modo virtuale, a distanza. Finalmente le parole sullo schermo incontrarono un volto e una voce durante la serata dedicata al decennale della nostra rivista, e da lì nacque anche la collaborazione col gruppo dei Poetikanten, di cui mi onoro di far parte. Caterina è una ragazza simpatica e di bell’aspetto che mostra, senza ostentarla, una grande cultura letteraria e linguistica (è laureata in Interpretariato Inglese e Tedesco, lingue che conosce molto bene oltre allo spagnolo), predilige gli abiti neri ma ha una personalità variopinta e sfaccettata. Le sue poesie, che lessi a suo tempo e che ho riletto recentemente, sono come lei: cariche di passione, intelligenti, semplici nel lessico ma non banali. Parlano d’amore; un donarsi all’altro con slancio ed entusiasmo, con passione ed abnegazione (molto bella ad esempio la poesia “Tutti i sogni per te” – una delicata dichiarazione d’amore al suo compagno che mi ha personalmente molto commosso). Certo, è un amore che porta anche sofferenza (e quale amore non la porta?) ma Caterina crede fortemente nell’amore, nella dignità e libertà del sentimento, e non scende a compromessi. Da notare anche la dimensione multilinguistica dell’opera, a partire dal titolo del libro e di molte poesie; Caterina predilige l’inglese, forse per la sua internazionalità e per la sua sonorità, ma ci sono titoli anche in tedesco e in francese. Le poesie sono di varia lunghezza: a volte poche pennellate, a volte testi più complessi, formano un diario intimo di una ragazza che sa guardarsi dentro e restituire con le parole stati d’animo che ci sono familiari…
Caterina Pomini,
L’Autore Libri Firenze, 2009
Leggendo le poesie di Caterina
Massimo Acciai Baggiani ©2016
Qui trovate i libri di Massimo