‘Sperimentate le lunghezze e durezze delle grammatiche delle lingue scolastiche’: The Fabbrica del parlare and the Grammatica toscanalatina by Michele Giannetti (1651)” by Francesco LUCIOLI

Pages 414-428 | Published online: 01 Nov 2016

Michele Giannetti (Barga [Lucca] 1598–Florence 1666) was a Tuscan priest, a professor of theology at the University of Pisa, and an assessor of the Sant’Uffizio. In 1651 he published in Florence his Grammatica toscanalatina, a grammar of Latin written in the vernacular, today preserved only in three copies. As a preface to his Grammatica, Giannetti published an interesting and hitherto unknown text called Fabbrica del parlare e chiave delle lingue. This work proposes an innovative approach not only to the rules of Latin language, but also to the grammar of other languages, both dead and living. Giannetti outlines a new idea of grammar for both spoken and written languages, focusing on concepts such as the costruzione (syntax) and significazione (meaning) of sentences; while criticising previous works such as Kaspar Shoppe’s Mercurius bilinguis (1632) and quadrilinguis (1637), the text by Giannetti offers new perspectives on the learning of the vernacular in seventeenth-century Italy.

Michele Giannetti (Barga [Lucca] 1598–Firenze 1666) fu un sacerdote toscano, professore di teologia all’Università di Pisa e consultore del Sant’Uffizio. Nel 1651 pubblicò a Firenze la sua Grammatica toscanalatina, una grammatica del latino, scritta in italiano, oggi conservata soltanto in tre esemplari. Come prefazione alla Grammatica, Giannetti stampò un interessante e finora sconosciuto testo intitolato Fabbrica del parlare e chiave delle lingue. Quest’opera propone un innovativo approccio non solo alle regole della lingua latina, ma anche alla grammatica delle altre lingue, vive o morte. Giannetti traccia una nuova idea di grammatica per lingue scritte e parlate, focalizzandosi su concetti come ‘costruzione’ (sintassi) e ‘significazione’ (significato); allo stesso tempo, criticando opere come il Mercurius bilinguis (1632) e quadrilinguis (1637) di Kaspar Shoppe, il testo di Giannetti offre nuove prospettive sull’apprendimento del volgare in Italia nel diciassettesimo secolo.

(to read more…)

Additional author information

Francesco Lucioli

Francesco Lucioli is Assistant Professor in Italian and European Cultural Studies at University College Dublin.