traduttore /translator friendly:please click here to find and install
(pubblicato nel contesto di “Art & Culture” N.1 su 60.700.000 come potete verificare clickando qui 14-5-16 CET 5.00)
(la rubrica ” I libri! di Massimo ” è la N.3 su 1.910 siti come vedete qui al 2/7/16 alle 9.00)
——————–
Il mondo dell’associazionismo, come si può immaginare, è immenso: soltanto in Italia si contano migliaia di associazioni di ogni tipo. In un paese dove si legge poco sorprende comunque il grande numero di scrittori e di relative associazioni e movimenti letterari: ce n’è davvero per tutti i gusti. Io stesso sono tra i fondatori di un’associazione che ha cessato di esistere circa un anno fa. Stimolato da un’idea di Brunetto Casini ho iniziato una breve indagine sulla situazione attuale delle associazioni culturali e artistiche, in particolare quelle formate dai colleghi scrittori e poeti. Ho iniziato da quelle che conosco di persona (Tracce per la Meta, Nuovi Occhi sul Mugello, Sguardo e Sogno, Ilfilorosso e Autori e amici di Marzia Carocci), quelle insomma dove operano i miei amici, per allargare poi via via il numero ad altre trovate tramite Google: sono arrivato a 36 ma sicuramente sono molte di più, magari molto piccole e invisibili ai motori di ricerca. La maggioranza di queste associazioni si trova sul territorio italiano, nelle grandi città, ma ne ho trovate anche un paio all’estero a rappresentanza delle comunità italofone: l’ASSI (Associazione Scrittori Svizzera Italiana, con sede a Lugano) e l’AICW (Associazione Scrittori/Scrittrici italo-canadesi). A queste 36 ho inviato un breve questionario formato dalle seguenti sette domande:
- Avete un sito web?
- Siete presenti sui social (Facebook, Twitter, ecc…)? Se sì, quali?
- Quanti sono i vostri soci?
- Quant’è la quota di iscrizione, se c’è?
- Quali servizi offrite? Quali sono le vostre attività?
- Dove si trova la vostra sede?
- Quando è nata la vostra associazione?
I tempi di risposta sono stati molto vari: da poche ore dall’invio ad un paio di settimane. Purtroppo solo 17 (il 47,22%) hanno risposto, e non a tutte le sette domande: dalle risposte emerge comunque un quadro significativo e interessante che può servire come guida per fari un’idea dei numeri e dei servizi/attività delle varie associazioni. Si tratta in pratica di una “fotografia” della situazione a dicembre 2016.
1) La stragrande maggioranza (l’83,33% – ossia 30 su 36) possiede un sito web: l’Associazione Scrittori Reggiani non ce l’ha più, mentre gli altri suppliscono con i social.
2) Quasi tutte le associazioni sono presenti sui social, in primis Facebook (18). Seguono Twitter (4), Google+ (3), Istagram (1) e Youtube (1). Nel caso di Sguardo e sogno l’assenza dai social risponde ad una precisa scelta.
3) Il numero dei soci è stato quello più difficile da ottenere: ho incontrato infatti una certa ritrosia a fornire questa informazione. Si tratta ovviamente di una cifra che varia nel tempo: una cifra comunque compresa tra i 50 e 160 artisti, con l’eccezione dei Poeti della Sera (che conta solo tre soci), Lettera 7 (14 soci) e l’associazione Altamarea (che ne dichiara circa 5000, di cui un centinaio effettivi).
4) Anche la quota associativa varia molto. Nel caso di Altamarea, Lettera 7 e dei Poeti della Sera non è prevista (ma, come abbiamo visto quest’ultima riguardo al numero dei soci è un caso particolare) mentre nelle altre associazioni questa varia dai 10 euro annuali agli 80 franchi svizzeri (ovviamente è l’ASSI). I fondi per le attività derivano in parte dalle quote associative ma, nel caso di Altamarea (a cui ci si può associare gratuitamente), dal premio letterario.
5) Molte attività e servizi sono comuni a diverse associazioni: vi sono infatti premi letterari, servizi editoriali per i soci (dall’editing alle recensioni, dalla pubblicazione alle presentazioni di libri), corsi di scrittura e di dizione, conferenze, pubblicità dei libri dei soci, mostre, concerti, teatro, consulenze ed eventi vari organizzati spesso in collaborazione con le istituzioni a livello locale e/o nazionale. I concorsi letterari (a pagamento) e i servizi editoriali rappresentano la maggior parte delle entrate oltre alle quote sociali.
6) Le sedi, come ho già detto, sono per lo più sul territorio italiano, equamente distribuite tra il Nord, il Centro e il Sud. Le uniche due eccezioni sono rappresentate dall’ASSI (ovviamente in Ticino) e dall’ AICW (in Canada). Alcune associazioni sono legate ad un territorio specifico come ad esempio il Gruppo Scrittori Ferraresi, Torinoir – Scrittori noir di Torino e dintorni, l’Associazione Scrittori a Bolzano, l’Associazione Scrittori Altoatesini, l’Associazione Scrittori Reggiani e il Centro internazionale scrittori della Calabria. Altre associazioni agiscono su tutto il territorio ma sono a carattere settoriale come l’ANPO.S.DI (Associazione Nazionale Poeti e Scrittori Dialettali), Piccoli maestri (associazioni di insegnanti che promuovono la lettura nelle scuole elementari), gli Autori diari di viaggio, Artisti dentro (per i carcerati) e l’UCAI (Unione cattolica artisti italiani). Nel caso di Torinoir – Scrittori noir di Torino e dintorni si ha la “doppia specializzazione”: territoriale e di settore.
7) La maggior parte delle associazioni che hanno risposto è sorta in tempi recentissimi, in questo secolo (tra il 2000 e il 2016). Le più longeve risultano essere l’ASSI (1944), l’ Associazione Scrittori Reggiani (1976), Ilfilorosso (1986) e Altamarea (1996).
Per chiudere questa breve e parzialissima panoramica riporto l’elenco completo delle 36 associazioni che ho contattato, ringraziando le 17 che hanno collaborato cortesemente (evidenziate in corsivo):
- Tracce per la meta
- Nuovi occhi sul Mugello
- Sguardo e sogno
- Ilfilorosso
- Passione Lettura
- ICWA – Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi
- Gruppo Scrittori Ferraresi
- Sindacato Libero Scrittori Italiani
- AMSI – Associazione Medici Scrittori Italiani
- Associazione Nazionale POeti e Scrittori DIalettali: ANPO.S.DI.
- Club Libera Associazione Poeti e Scrittori
- Lettera 7
- Torinoir – Scrittori noir di Torino e dintorni
- La Bottega dello Scrittore
- Associazione Scrittori/Scrittrici italo-canadesi
- Altamarea
- Poeti della sera
- ASSI – Associazione Scrittori Svizzera Italiana
- Associazione La Guglia
- Piccoli maestri
- Associazione Autori
- Autori diari di viaggio
- Rosso venexiano
- Anonima scrittori
- Artisti dentro
- Associazione Scrittori a Bolzano
- Associazione Scrittori Altoatesini
- Associazione Scrittori Reggiani
- Scrittori e sapori
- Nazionale italiana scrittori
- Autori e amici di Marzia Carocci
- Centro internazionale scrittori della Calabria
- Scrittori per sempre
- La fucina
- UCAI Unione cattolica artisti italiani
- Liberarte
Massimo Acciai Baggiani ©2016