traduttore /translator friendly:please click here to find and install
(pubblicato nel contesto di “Art & Culture” N.1 su 60.700.000 come potete verificare clickando qui 14-5-16 CET 5.00)
(la rubrica ” I libri! di Massimo ” è la N.3 su 1.910 siti come vedete qui al 2/7/16 alle 9.00)
——————–
Leggero come una fiaba, profondo come le tradizioni sapienzali, accattivante e ben scritto: ecco il nuovo romanzo di Simonetta Biserni, “Mozart e lo Gnomo Saggio” uscito quest’anno per le edizioni Innuendo. Come non restare colpiti, per la sua simpatia e la saggezza, da Friedel, lo gnomo protagonista dell’opera? Chi non vorrebbe accanto a se un personaggio simile, dispensatore di buoni consigli e di buone parole nel momento opportuno?
Il romanzo prende l’avvio dalle elucubrazioni di uno scrittrore in crisi, il quale si trova a dialogare con una strana creatura… i suoi racconti si animano e realtà e sogno si confondono in quanto, come dice Friedel, “i sogni sono la nostra realtà, perché noi siamo ciò che sognamo” (pensiero con cui concordo in pieno). Allora si può ripercorrere la vita di una persona geniale quale Mozart e immergerci nelle storie di altri personaggi inventati con le loro vicende sempre sospese tra fantasia e realtà, là dove il confine è sottile.
Un libro che può essere letto sia da giovani lettori che da adulti; entrambe le categorie possono trovarvi dei messaggi adatti magari ad una situazione che stanno vivendo proprio in quel momento.
Bibliografia
Biserni S., Mozart e lo Gnomo Saggio, Innuendo, Terracina, 2017
Massimo Acciai Baggiani ©2017
Photo credit Patrizia Beatini