Il 26 marzo la Fondazione Friedrich Ebert (Fes), l’Istituto Affari Internazionali (IAI) e il Centro italo-tedesco per l’eccellenza europea Villa Vigoni hanno organizzato la conferenza “Unione europea: 60+1” per riflettere sull’attuale fase politico-istituzionale che l’Unione europea sta attraversando e sul futuro del progetto europeo. L’Ue appare divisa al proprio interno e se possibili riforme della governanceeconomica e delle politiche sociali appaiono necessarie per un’Ue più coesa, restano questioni su cui è difficilissimo trovare un consenso fra i Paesi Ue. In questo frangente, proprio il settore della sicurezza e difesa, trainato dal “motore franco-tedesco”, potrebbe costituire una delle forze propulsive per l’Ue.
Rapporto della conferenza “Unione europea: 60+1” organizzata a Roma il 26 marzo 2018 dalla Fondazione Friedrich Ebert (Fes), l’Istituto Affari Internazionali (IAI) e il Centro italo-tedesco per l’eccellenza europea Villa Vigoni.
… clickare qui per scaricare il .pdf