RESILIENT RATING©

We are an uniqueness made by nuances

Editorial Disclaimer:

Opinions expressed in this document remain those of the author(s) and do not necessarily represent those of Resilient Rating. 

Resilient Rating assumes no responsibility for the persistence or accuracy of URLs for external or third-party Internet websites referred to in this publication, and does not guarantee that any content on such websites is, or will remain, accurate or appropriate. As well as it is not responsable if reaching those websites you will have problems due to their contents.

Premessa Metodologica:

Questa analisi si basa su una metodologia innovativa al mondo nel definire un rating di una situazione ed è uno degli strumenti per il Sistema Italia che nascono con Resilient Rating, la prima società di rating in Italia, come pure con lo strumento informativo Inputrends che è a sua volta una novità. A fine analisi una spiegazione sulle novità metodologiche per chi fosse interessato. Una metodologia che analizza come le componenti della Geo-strategia, (Geo-politica, Geo-economia, Geo-percezione), impattino positivamente e/o negativamente sulla quotidianità dei Cittadini avendo un influsso sulla vita delle Nazioni e  delle Aziende.

 

1 –  Il Contesto

1.1: Di cosa parliamo?

Di due elementi chiave per il Sistema Italia:

– la competività nell’ export

– e quella in termini Geo-percettivi

1.2: I Soggetti:

Hong Kong esprime il 20% dell’ export Cinese agendo con un sistema monetario che prevede due monete. Il dollaro di Hong Kong, (HK$), che è in parità con il dollaro Usa ed il Rewimbi. In questo modo usare l’ HK$ per le transazioni e/o per gli investimenti in una valuta è come operare con quello Statunitense. Il fatto che vi siano due monete come pure che un paese “dollarizzi” la sua economia non è nè un novità e nè un qualcosa relativamente poco diffuso. Ad esempio l’ Ecuador usa il US$ da circa venti anni.

1.3: La dinamica ambientale, (Economia-mondo secondo la definizione di Fernand Braudel)

In Asia stiamo vivendo una situazione in cui da un lato sembra sempre più cogente che il TTP abbia una nuova chance senza gli Usa mentre dall’ altro lato i think tank militari Cinesi chiedono dal 2017 alla propria leadership di far entrare gli Usa nelle ” Vie della Seta, (OBOR).

Si ricorda che da 3 anni Beijing si è rivolta ad una importantissima società di consulenza Usa per attuare del lobbying presso Basel al fine di ridurre i parametri “bankable” al fine di consentire ai fondi pensione Occidentale di investire nei progetti delle Vie della Seta visto la insufficienza di denaro Cinese.

La Cina da almeno un decennio è alle prese con il fatto che la produzione a basso e medio valore aggiunto sia sempre più cara e ri-disloca. Una realtà che sfugge a troppi in Italia se pensiamo CHE 3 anni orsono uno dei Vice-presidenti di Confindustria pensava di fare un annuncio bomba dicendo che lo aveva letto 3 giorni prima sul Financial Times. Si commenta da sola.

E questo attiene alla dimensione Geo-economica.

Quella Geo-politica vede un crescente contenimento della Cina che vive una profonda crisi da rischio di deflagrazione interna se non vengono mantenute le promesse della attuale leadership.

OBOR in questo è la risorsa più importante in quanto opera da volano, (leverage), per l’ export del Made in Mailand China. Ovvero di quanto prodotto nelle aree all’ interno del paese, almeno 450 milioni di Persone, il cui divario economico sfavorevole con quelle del Made in Costal China è sempre più ingestibile.

A questo si aggiunga che da almeno un decennio le leadership dell’ apparato di sicurezza dicono che la Cina diventerà vecchia prima di divenire ricca. Ed in questo si innestano leggi come quella che obbligano a prendersi cura dei genitori a fronte di un welfare problematico dell’ abbandono dell’ obbligo del figlio unico a fronte di una media di 400 bambini al giorno rapiti per questo ed aL disequilibrio demografico uomini/donne più elevato al mondo che porta almeno 80 milioni di Cinesi maschi a sapere di non potere trovare una compagna od una moglie dato che non ci sono abbastanza donne, (e World China – la diaspora-  non altera questo squilibrio).

Da qui, anche da qui, reazioni come quelle che ha avuto D&G per una campagna pubblicitaria totalmente errata in termini di Universo Emozionale di Riferimento ma anche la creazione dei Social Credit ed il correlato monitoraggio.

Un contenimento che verte intorno agli Usa dalla alleanza con l’ India al fatto che il Giappone quest’ anno vara la sua prima portaerei. Il tutto in un contesto in cui agli attuali livelli di crescita l’ apparato militare Cinese inizia a contestate il predomino a quello Usa nella regione intorno al 2060. Al momento vige solo la interdizione de facto alle portaerei Usa di 300 miglia grazie a migliaia di missili anti-nave di classe Feng anche se poi sono gli stessi vertici militari di Beijing a dubitare che gli Americani non riescano a saturare questo sistema.

In merito alla Geo-percezione le nazioni che nella regione esportano modelli di life-style nella forma dell’ entertainment sono l’ India, (Bollywood), la Corea del Sud, (musica e canoni fisici estetici), Giappone, (manga e fashion). In questo contesto l’ industria del fashion di Taiwan e quella di Hong Kong come pure quella multimediale Honkonghese stanno emergendo. In Hong Kong – Shanghai si rileva l’ importanza come leverage incubator del fatto che BaselWorld abbia la sua terza base in Hong Kong.

In termini di qualità di vita percepita le città leader sono Sydney, Seoul, Tokyo, Kyoto,Wellington, Hong Kong.

2: Argomento 1: La competitività dell’ export

2.1-Geopolitica:

Parliamo del nuovo The Asia Reassurance Initiative Act, (S.2736), con cui Washington intende riaffermare la sua leadership nella regione con una serie di iniziative riconducibili alla Economic e Trade Warfare che sono parte delle 37 forme di Extended Warfare.

Il perno è il passaggio dall’ approccio bilaterale degli inizi della Amministrazione Trump ad uno multilaterale con perno nelle tipologie di relazioni il Canada, il Giappone, il Messico,con Taiwan e quanto avviene con l’ Asean.

Con questa nuova legge Washington estende il raggio anche all’ Indo-Pacific Corridor con baricentro in Australia, (Pacific), ed in India, (Indian Ocean).

Per inciso entrambe nazioni con alleanza militari molto forti con gli Usa e baricentri del sistema di sicurezza regionale di cui profitta a piene mani Beijing.

Questo per garantire la sicurezza marittima sia al proprio export che import vista l’ inesistenza di una marina Cinese di altura che possa nel pratico agire come fattore stabilizzante delle problematiche di sicurezza.

Con una portaerei usata comprata in Ucraina ed una seconda ancora da vedersi nelle promesse fatte come migliore nave al mondo, il fatto di avere per 9 anni il contratto per una base a Djibuti e la rete di porti denominata “Filo di Perle” non implica nulla di fronte alla VI e VII Flotta Usa come pure a quella Indiana od Australiana o Giapponese. E certamente da soli i Cinesi non possono rendere i mari sicuri dalla pirateria.

  • Consiglio per le Aziende Italiane:

Focalizzarsi di più sull’ Indo-Pacific Corridor anche alla luce della ri-dislocazione Cinese.

Ed in questo contesto andare nei paesi Asean può anche significare comprare Made in China ad un prezzo migliore considerando anche il peso di World China, (la diaspora), in queste economie.

2.2 Geo-economia:

Nel mese di febbraio da Hong Kong si attiveranno della missioni di diplomazia economica patrocinate da Beijing in:

  • India
  • Sud Africa

I settori sono:

  1. Lighting Products
  2. Electronics and Electrical Appliances
  3. Optical goods
  4. Gifts & Premium
  5. Watches & Clock
  6. Household Products
  7. Fashion & Accessories
  8. Toys & Games

Se per il settore Fashion & Accessories è immediato cogliere il beneficio Cinese in quando sia l’ India che il Sud Africa non hanno un regime di quote con l’ UE ed il S. Africa ha anche dei vantaggi doganali.

Per gli altri settori si conferma un trend all’ innalzamento del valore aggiunto nella produzione ri-dislocata con la conseguenza che diminuisce il margine per quanto poi re-importato per essere completato e rivenduto come Made in China, (intra-company trade).

Consiglio per le Aziende Italiane:

Attivare una ricerca di partner in India e Sud Africa più sofisticata.

Se anche in Italia finalmente si entra nella ottica delle produzioni Cinesi in regime OEM / “per conto terzi” in altre nazioni da operatori locali si possono ottenere gli stessi benefici che si avevano anni orsono con il Made in China.

Ovvero?

Beneficiare dei livelli qualitativi garantiti dal controllo del buyer Cinese per comprare un aumento di produzione che il Produttore locale ha interesse ad attuare per ridurre il costo unitario.

Ovvero quello che si faceva per decenni in Cina.

Argomento 3: Geo-percezione del Sistema Paese Cina / Hong Kong

 3 Geo-percezione

Una decina di anni fa un noto produttore di fashion high-end Italiano intervistato dalla CNN disse senza problemi che in Cina aveva tutta la filiera in grado di produrre capi di abbigliamento premium usando costose e pregiate lane Australiane.

In quello stesso periodo un imprenditore di Shanghai chiese a chi scrive cosa dovessero comprare in Europa dato che oramai gli avevamo insegnato a produrre dei prodotti premium con la qualità Europea e quindi si era attuato il binomio chiave della produzione da un lato ad un costo minore e dall’ altro con una qualità Europea.

Hong Kong eleva questo ad un livello percettivo più sofisticato.

Come?

BaselWorld nelle sue tre manifestazioni, (Basilea, Miami Beach, Hong Kong), è la più importante quanto innovativa sede del mercato dell’ arte al mondo.

Qui si trovano le gallerie ed i compratori che fanno il trend.

Partendo da questa eccellenza in termini di percezione mondiale ad Hong Kong BaselWorld diviene anche il luogo per la gioielleria e la orologeria di lusso.

Ovvero una vetrina che ha una percezione qualitativa tale da attirare chi in termini di tendenza e di acquisto fa il mercato.

Ed ovviamente chi arriva in questo contesto genera un beneficio al Made in Hong Kong / China in termini di legittimazione e di percezione qualitativa di valore aggiunto che non si limita solo a chi espone.

Infatti la Città usa questo evento come leverage, (moltiplicatore), per la sua immagine come città inserita nel segmento premium delle 208 Città Leader al mondo.

Consiglio per le Aziende Italiane, Cluster Produttivi, Associazioni di Categoria, Presidenti di Fondazioni Bancarie, Amministratori Pubblici ed Eletti:

Nell’ anno del 500. di Leonardo fare un qualcosa di simile che poi generi un proseguo nel tempo.

Magari con un sito multi-lingue che parli di Made in Italy ed evidenzi la Italianità nel Made nel Mondo?

Solo per dirne una …

La Treccani produce un bellissimo cofanetto con i disegni di Leonardo ed una pregevole penna sfera/roller commemorativa.

Entrambi ad edizione limitata.

Comprarne almeno 10 e creare un evento invitando del Ghota Europeo o Mondiale nella Vostra Azienda o nel vostro Comprensorio Produttivo.

Ma anche nella sede della Vostra Fondazione Bancaria intesa come espressione del territorio.

E con questo evento che ha risonanza farvi promozione?

Solo per dirne una facile facile da fare a volerlo fare.

Paolo Dealberti 2019©

————————-

Novità Metodologica:

I rating avvengono basandosi su 6 pilastri analitici:

  1. economia politica tradizionale
  2. economia aziendale
  3. geo-politica
  4. geo-economia (novità mondiale)
  5. geo-percezione (novità mondiale)
  6. indice di contribuzione pro-capita al benessere dell’ Umanità (novità mondiale)

La trend analisys è elaborata per Resilient Rating, il primo network che si occupa di rating in Italia basandosi su 8 dimensioni valutative che contengono novità mondiali come l’ Indice Pro-capite di Contribuzione al Benessere della Umanità.

Le opinioni degli Autori sono le loro e non coinvolgono Resilient Rating.

La ri-produzione integrale è consentita gratuitamente in contesti non commerciali come parte della divulgazione democratica delle idee promossa da Resilient Rating. Si chiede solo di citare l’ Autore, NON modificare il testo in alcun modo e citare la fonte con un hyperlink attivo.