( rubrica N.1 su più di 36.000 voci tematiche)
In A piedi nudi [http://www.segretidipulcinella.it/sdp53/let_21.htm] abbiamo fatto la conoscenza con Gisèle quattordicenne: abbiamo imparato ad amare questa ragazzina dal carattere forte, indipendente, bersaglio di persone senza scrupoli che le hanno ucciso il padre; siamo stati in ansia per lei, avremmo voluto proteggerla, abbiamo sudato freddo. Adesso Gisèle è cresciuta: è una splendida ragazza di diciassette anni che non ha perso però l’irrequietezza del primo romanzo né la propensione a fare di testa propria e ad attirare guai di ogni sorta.
In Occhi lucidi, sequel di A piedi nudi e secondo romanzo di quella che si appresta a diventare una saga a tutti gli effetti, l’autore Claudio Secci [http://www.psychodreamtheater.org/rivista-passparnous-ndeg-68—letteratura—intervista-claudio-secci—articolo-di-massimo-acciai-baggiani.html] racconta le nuove vicissitudini della nostra eroina, di nuovo braccata dai perfidi Théophane e Odilon, che la vogliono morta, e stalkerata tramite cellulare da un misterioso individuo e, nella vita di tutti i giorni, da Marc, ossessionato da lei nonostante i continui rifiuti. Riuscirà a cavarsela ancora una volta e a ritrovare la serenità accanto a Josephine, la madre adottiva affetta da un male incurabile che potrebbe guarire grazie all’amore della figliastra?
Il romanzo è pieno di suspense e colpi di scena: ti tiene incollato dalla prima all’ultima pagina. È un libro che trovo molto cinematografico: ne verrebbe fuori un bel thriller, come prometterebbe anche il bel booktrailer [https://www.youtube.com/watch?v=xnayUOVkVis] che dà un volto – e che volto! – alla nostra Gisèle. Possiamo capire il povero Marc: come non innamorarsi di lei?
Firenze, 28 marzo 2019
Bibliografia
- Secci, Occhi lucidi, Sanremo, Leucotea, 2019,
Massimo Acciai Baggiani ©2019