(pubblicato nel contesto di “Art & Culture” N.1 su 60.700.000

come potete verificare clickando qui 14-5-16 CET 5.00)

——————————————————–

Il thriller di Claudio Secci si svolge interamente a Lione, città simbolo dell’occultismo (insieme a Torino e a Praga forma il cosiddetto “triangolo della magia bianca”, e forse non è un caso che Claudio Secci sia torinese…); una città che sorge alla confluenza di due fiumi, il Rodano e la Saona; una città carica di Storia e di simboli arcani. Lo scenario è suggestivo e ben adatto ad una trama di mistero che si dipana ai giorni nostri, con richiami al passato storico della città e del protagonista, Pierre: una guardia giurata che ha perduto il padre in circostanze poco chiare e che cerca a distanza di anni una risposta negli strani fatti criminali che sconvolgono la città. Con l’aiuto dell’amico Lucas e del professor Bogart, profondo conoscitore della storia di Lione, si mette sulle tracce di personaggi poco raccomandabili, responsabili della sparizione di un gran numero di gatti bianchi e di cadaveri femminili. Il gioco si fa sempre più pericoloso, fino allo scontro finale in uno scenario gotico e claustrofobico.

L’autore conosce bene i luoghi dove ha ambientato la sua storia; una vicenda degna di Dan Brown, piena di azione e colpi di scena ma anche di misteri legati alla Storia. Lo stile è lineare, avvincente, vivido, tipico del genere narrativo a cui appartiene “Dopo l’ultimo proiettile”. Il tema delle sette segrete è purtroppo sempre di drammatica attualità: personaggi senza scrupoli che, forti del loro dubbio carisma, si approfittano di persone deboli ed emarginate dalla società per compiere i peggiori misfatti, sono una realtà che va oltre al romanzo. La vicenda narrata risulta quindi particolarmente verosimile ed è facile immedesimarsi.

Dopo “Le rose di Eusebia”, l’altro romanzo di Secci che ho avuto l’onore di leggere e recensire, ecco un’altra grande opera narrativa che, come la precedente, si svolge su più piani temporali e narrativi, unendo con un fil rouge vicende occorse in tempi e circostanze diverse creando una trama complessa e suggestiva.

Massimo Acciai Baggiani ©2016

Qui trovate i libri di Massimo

(è consentita la riproduzione integrale  gratuita dei contenuti  dell’ articolo a fini NON commerciali a patto di porre il nome dell’ autore e di indicare con un hyperlink attivo la fonte)