traduttore /translator friendly:please  click here to find and install

(pubblicato nel contesto di “Art & Culture” N.1 su 60.700.000 come potete verificare clickando qui 14-5-16 CET 5.00)

(la rubrica ” I libri! di Massimo ” è la N.3 su 1.910 siti come vedete qui al 2/7/16 alle 9.00)

—— 

Un libro un po’ insolito per me; nelle mie molteplici letture non avevo trovato nulla di simile. La poesia di Sunshine Faggio è carnale, terrena, intensa, violenta e dura come un pugno nello stomaco. Il titolo deriva da una delle poesie della raccolta, precisamente la seconda; come mi ha detto l’autrice in un colloquio: “Infezione si riferisce all’impossibilità dell’amore”, un suo cruccio personale, alla ricerca di sensazioni e sentimenti forti e durature, cosa difficile da realizzare perché, parole dell’autrice, “una buona percentuale di innamoramenti si trasforma poi in disprezzo ed insopportabilità”.
Si parla esplicitamente di sesso, di ferite dell’anima, di suicidio (viene citata Sylvia Plath, la poetessa statunitense morta suicida a trent’anni infilando la testa nel forno a gas), di amplessi portati all’estremo, disgusto per il conformismo e il perbenismo, un’incontenibile vitalità che esplode. Sesso e morte, Eros e Thanatos, si intrecciano nelle 55 liriche della raccolta, con un pizzico di esotismo: tra di esse mi hanno colpito la lirica XXXIX, intitolata “Pace”: “Dicono che / un attimo prima di morire / non si senta nulla. / Solo quiete. / Il corpo licenzia / la mente alla sua pace. / Capisco / perché / ieri / stavo/ così / bene”.
Il sesso è visto strettamente legato all’amore, tanto che l’autrice non riesca a pensare al sentimento senza un desiderio continuo di unirmi fisicamente con l’altro (parole sue). La poesia di Faggio è molto confessionale; come mi ha spiegato “le mie poesie descrivono principalmente il rapporto tra il mondo dentro me e quello esterno, sono descrittive di stati d’animo, del modo in cui mi relaziono con gli avvenimenti i sentimenti; in questo rapporto, nella descrizione di queste dinamiche così personali, il sesso è una componente che non può fare a meno di rientrare”.

 

Sunshine Faggio

Arpeggio Libero , 2012

Massimo Acciai Baggiani ©2017

Qui trovate i libri di Massimo